Guida Gallipoli, tutto ciò che devi sapere: storia, territorio, quando andare, come muoversi e arrivare, cosa mangiare, cosa visitare e cosa fare

Gallipoli è conosciuta da tutti come la Perla dello Ionio, una località del Salento in posizione spettacolare, rinomata per la bellezza della sua costa e le sue spiagge da sogno, ma non solo. È un connubio di antico e moderno, dal fascino greco e orientale, con chiare linee italiane. Proprio per questo è stata inserita nella Tentative List dell’Unesco in attesa di un eventuale riconoscimento come patrimonio dell’umanità. Gallipoli negli ultimi anni è diventata meta indiscussa del divertimento e della movida estiva in spiaggia, una sorta di Ibiza italiana, amata soprattutto dai più giovani.   

Dove si trova Gallipoli: geografia, territorio e storia

Gallipoli è una cittadina costiera pugliese che, in provincia di Lecce, si affaccia sul Mar Ionio con un litorale di quasi 20 chilometri. Si trova lungo la costa occidentale della Penisola Salentina, e porta con orgoglio un nome dalle origini greche: Kallipolis che significa appunto città bella. Anticamente Gallipoli sorgeva su un isolotto di natura calcarea che oggi costituisce la parte più antica, collegata poi nel Seicento alla terraferma con uno storico ponte in muratura di 12 archi. Proprio per questo, la città oggi è divisa in due parti: il borgo ovvero la città nuova, ed il centro storico. 

Gallipoli fu fondata da coloni Greci o da una comunità di Messapi e, occupata dai Romani nella seconda metà del III secolo a.C.. Divenuta Municipio, col nome di Anxa, venne più volte saccheggiata dai Barbari nel V e VI secolo d.C.. Elevata fin da allora a sede vescovile, alternò le sue vicissitudini passando ad essere conquista dei Bizantini, i quali la munirono di imponenti mura di difesa. Nel secolo XI passò ai Normanni, cui subentrarono gli Angioini e gli Aragonesi. Nel Cinquecento, fu sottomessa da Spagnoli e Francesi. Successivamente entrò a far parte del Regno di Napoli

Gallipoli

Come si vive a Gallipoli: clima, qualità della vita e consigli utili

Clima sempre mite a Gallipoli che, con le sue temperature mediterranee, mette tutti d’accordo. Non fa mai davvero freddo nella città salentina che anche in inverno accoglie i visitatori con una media di 10°C e in estate, anche se con un po’ di umidità, non soffoca mai con punte di caldo esagerato aggirandosi sui 25°C.  

Un mix tra attività del terziario e del primario quelle che impiegano gli abitanti di Gallipoli nei settori tradizionali come la pesca e l’agricoltura, basata sulla produzione di ortaggi, uve ed agrumi, a cui si aggiunge il forte impegno turistico che negli ultimi anni ha rappresentato un grande volano di crescita per la città, in estate con il grande fascino delle sua spiagge piene di attrazioni e divertimenti e durante l’anno per una serie di eventi che, come il Capodanno e il Carnevale gallipolino, attirano una miriade di turisti.  

Grande attrattore è anche la cucina tipica che si fonda sulla grande dedizione dei pescatori del luogo che hanno sempre vissuto di ciò che offre il mare. I piatti più rinomati della gastronomia locale sono la zuppa di pesce fresco alla gallipolina, immancabile in ogni tavola che si rispetti, la bottarga fresca bollita, la scapece e gli mboti, involtini di interiora, passando per lu purpu a pignata, il polpo preparato in tegami di terracotta e arricchito da aromi mediterranei fino alla pitta di patate e ai ricci di mare. C’è l’imbarazzo della scelta da gustare nei locali del centro storico, nel borgo nuovo o sul litorale. Ogni punto ha la sua specificità con gusto e sfizio garantito.  

In estate, poi, imperdibili sono le feste sulla spiaggia, tra Punta della Suina e Baia Verde. Per ballare fino all’alba ci si può fermare nelle diverse discoteche sulla litoranea, o perché no andare ad un concerto al Parco Gondar

Gallipoli_di_sera

Come arrivare e come muoversi a Gallipoli

Raggiungere Gallipoli non è affatto difficile e diverse sono le soluzioni di viaggio tra le quali poter scegliere. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Brindisi e Bari, distanti rispettivamente 85 e 200 chilometri. Da qui si può raggiungere la città salentina grazie alla fitta rete di autobus privati che fanno la spola tra le due destinazioni con diverse corse al giorno. 

A Gallipoli si può arrivare anche in nave tramite i due porti cittadini, quello antico nei pressi della Fontana Greca e l’altro nella città vecchia o anche in treno fino alla stazione cittadina di Gallipoli con le linee delle Ferrovie del Sud Est, o a Lecce, a circa 40 chilometri, lo scalo principale servito dalle linee nazionali.   

Per chi preferisce, invece, l’indipendenza dell’automobile può arrivare in città seguendo le arterie della SS 101 Gallipoli – Lecce e della SS 274 Santa Maria di Leuca – Gallipoli. Per chi arriva d’estate, in auto, è necessario fare attenzione alla ZTL attiva che non consente l’accesso carrabile al centro storico ai non residenti. È consigliato, infatti, muoversi a piedi, oppure noleggiare sul Lungomare Galilei, moto e biciclette.

Gallipoli_mare

Gallipoli: cosa sapere e cosa visitare

Con il suo straordinario mix di bellezze naturali, patrimonio artistico e culturale, tradizioni culinarie e una movida notturna da fare invidia, Gallipoli mette tutti d’accordo. Nella cittadina salentina ognuno può ricercare la chiave che meglio preferisce per un’esperienza di viaggio tagliata su sé stesso.    

È inutile dire che, in estate, tintarella, bagni a mare e sere in spiaggia la fanno da padrone per rilassarsi e divertirsi, allo stesso tempo, tra stabilimenti balneari e spiagge libere nei luoghi più rinomati e incontaminati come la Riserva Naturale Isola di Sant’Andrea. Per gli amanti dello sport non mancano le scuole di vela e surf. Sono molte le spiagge che meritano di essere viste in queste zone, come per esempio quella di Punta Suina, dove sono state girate alcune scene di Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, contraddistinta dal colore turchese delle sue acque. Molto affascinante è la spiaggia di Baia Verde per via dell’oasi naturalistica e mediterranea in cui è immersa. La spiaggia di Punta Pizzo è posta nella Riserva Isola di Sant’Andrea ed è caratteristica sia per le basse scogliere di tufo che delle calette ricche di sabbia. Consigliamo anche Lido delle Conchiglie, ovvero una zona tranquilla nella quale potrete godere di relax, lontano dalla calca di turisti che affollano le spiagge più famose; potete scegliere sia stabilimenti che spiaggia libera. 

Ma Gallipoli non è solo mare, anzi presenta molte bellezze architettoniche come per esempio la Cattedrale di Sant’Agata ossia il monumento più rappresentativo del Barocco gallipolino ed eretta nel punto più elevato dell’isolotto su cui sorge la Città Vecchia. Da vedere è anche la Chiesa di Santa Maria della Purità, la quale risale al 1664 ed attrae subito l’attenzione per via dei suoi tre pannelli in maiolica che raffigurano la Madonna della Purità, San Giuseppe e San Francesco d’Assisi

Uno dei monumenti più importanti della città è la Fontana Greco-Romana, imperdibile per la sua rilevanza storica dal momento che risale al III secolo a.C.; probabilmente è la più antica fontana d’Italia. Il Castello Angioino, chiamato così per via delle ristrutturazioni eseguite da Angioni e Aragonesi, è annoverato tra i più belli ed imponenti di tutta la Puglia e accoglie il visitatore all’ingresso nella Città Vecchia. Turisti italiani e stranieri avranno la possibilità di aggirarsi tra le gallerie ed i sottopassi dell’antica fortezza.

Leggi anche cosa vedere a Gallipoli.

punta_della_suina_gallipoli

Cosa fare a Gallipoli: eventi, ricorrenze e divertimenti

Impossibile andare a Gallipoli e non fare un salto in spiaggia, soprattutto in estate.

Gallipoli inoltre è molto rinomata, soprattutto tra i giovani, per la sua vita notturna estiva effervescente. Tantissime discoteche e lounge-bar disseminati in tutta la località, in maggior modo tra le spiagge di Punta della Suina e Lido delle Conchiglie e la già citata Baia Verde. Non c’è posto a Gallipoli dove la sera non si faccia festa in spiaggia: quasi tutti i lidi che di giorno offrono i servizi di balneazione, di sera e di notte cambiano veste, passando da cocktail bar per l’aperitivo a lounge bar la sera, per poi esplodere la notte con party all’insegna della musica.

Per gli amanti dello shopping possiamo dire che Gallipoli pullula di boutique e negozi di tutti i tipi; soprattutto in estate le attività commerciali restano aperte fino a tarda ora. Lungo Corso Roma si possono ammirare tante vetrine differenti, sia di botteghe artigianali che vendono prodotti tipici e souvenir, che negozi di grandi marche; inoltre chi vuole può fare un salto al mercato. 

Tra gli appuntamenti più rinomati: il Carnevale, contraddistinto dalla presenza della Caremma, la Processione del Venerdì Santo, la Festa e la Fiera di Santa Cristina. Durante la stagione estiva, si organizzano tantissime iniziative intimamente legate al mare, come per esempio la cuccagna sull’acqua che rappresenta l’apice della Festa di S. Cristina, o come gli spettacoli, tra le tante sagre provinciali e le notti mondane.

Per gli amanti della natura, suggeriamo un escursione alla Riserva del Pizzo situata a pochi chilometri da Gallipoli: una pineta contraddistinta da varie specie della macchia mediterranea. In questa riserva è presente, inoltre, una baia con un mare dalle acque cristalline. Da non perdere, anche il Parco Naturale di Porto Selvaggio, dalla suggestiva costa rocciosa e frastagliata. 

Fonte Articolo:

https://www.paesionline.it/italia/guida-gallipoli?fbclid=IwAR17fadCuZWVxIrxsiemPjvcIBfwE2dYDlO46fB3YKFcR5-ZEcybSlwf6kk